Russi in Italia

Sergej Michailovič Volkonskij


Luogo e data di nascita: Fall' (vicino a Revel'), 4(16) aprile 1860
Luogo e data di morte: Hot Springs (Virginia, USA), 25 dicembre 1937
Professione: scrittore, critico teatrale, memorialista

È nipote del decabrista principe Sergej Grigor’evič Volkonskij e di Marija Nikolaevna Raevskaja, immortalata da Nikolaj Nekrasov nel poema Russkie ženščiny (Donne russe); è figlio di Michail Sergeevič Volkonskij (1832–1909), nato in Siberia, poi diventato vice ministro dell’Istruzione, e di Elizaveta Grigor’evna Volkonskaja (1838–1897), la prima donna teologa russa, autrice di due lavori anonimi sulla storia della Chiesa (O cerkvi, Berlin 1888; Cerkovnoe predanie i russkaja bogoslovnaja literatura, Freiburg 1898); è fratello del diplomatico e sacerdote cattolico Aleksandr Volkonskij (1866-1934) e di Marija Volkonskaja (1863-1943), autrice di libri sulla Madonna di Lourdes (1906), Don Bosco (1906) e la passione di Cristo (Kratkie razmyšlenija o Božestvennych Strast’jach Christovych, Pariž 1932). Sergej Michajlovič Volkonskij eredita e sviluppa i tratti di famiglia, come i fratelli si converte al cattolicesimo di rito ortodosso, prende dal padre che aveva una bella voce ed era appassionato di canto l’amore per la musica.
Ha una personalità complessa e sfaccettata, a tutt’oggi non interamente analizzata: è il primo conferenziere russo che nel 1896 affascina l’America con le sue lezioni di storia e letteratura russa; è memorialista, studioso di teatro, religione e filosofia, letterato e pubblicista, teorico di dizione e declamazione, appassionato di regia, promotore della diffusione dei metodi di François Delsarte e Èmile Jaques-Dalcroze in Russia, fondatore dei Corsi di ginnastica ritmica a Pietroburgo, editore e redattore della prima rivista russa dedicata alla ritmica; nell’emigrazione professore e direttore del Conservatorio russo di Parigi, critico teatrale di “Poslednie novosti”, insegnante in molte scuole di danza. Maestro, come lo ritrae nel ciclo poetico Učenik Marina Cvetaeva che si sente sua allieva. Principe del teatro, come spesso lo definivano i contemporanei.

Nel 1880 al termine del liceo visita insieme alla famiglia per la prima volta l’Italia, di cui scriverà ampiamente nei Ricordi. Studia alla facoltà storico-filologica dell’università di Pietroburgo, si specializza in lingue romanze, entra in servizio al Ministero dell’Istruzione e nel 1893 è inviato all’Esposizione universale di Chicago, dove fa lezioni sulla questione femminile in Russia e sulle sue prime impressioni dell’America. Nel 1896 è di nuovo invitato a parlare in diverse università americane (Chicago, Columbia, Cornell) e tiene corsi sulla storia e sulla letteratura russa: i testi delle lezioni sono pubblicati nel 1897 in inglese, russo e tedesco nel volume Očerki russkoj istorii i literatury. Inizia in questi anni a collaborare con le riviste “Vestnik Evropy” (Il messaggero d’Europa, 1893-1894) e “Mir iskusstva” (Il mondo dell’arte, 1898), dove pubblica raffinate recensioni sulle messinscene teatrali e coreutiche accanto a saggi di arte ed estetica.

Dal 1899 al 1901 come direttore dei Teatri imperiali finanzia ricerche e nuovi esperimenti (soprattutto nell’ambito del balletto), sostiene l’attività di Michail Fokin e dei giovani danzatori legati a Sergej Djagilev, diffonde l’euritmica di Jaques-Dalcroze. Invita sulle scene del Teatri imperiali artisti di talento, come Aleksandr Benua, Konstantin Korovin, Filipp Maljavin, Nikolaj Rerich, Valentin Serov, Leon Bakst e altri. Dall’inizio del Novecento concentra i suoi studi sull’evoluzione dell’arte scenica, sul ruolo del regista nelle realizzazioni teatrali (Gordon Craig, Max Reinhardt, Konstantin Stanislavskij), sulla declamazione dell’attore, sugli innovativi esperimenti di Adolphe Appia.

All’inizio del XX secolo soggiorna a lungo in Italia, a Roma: dal 1905 figura tra i soci della Biblioteca Gogol’, poi dal 1908 al 1911 ne diventa direttore. Sulla stampa dell’epoca sono segnalate alcune sue pubbliche esibizioni nei locali della Biblioteca: la lettura della tragedia Ippolito di Euripide nella traduzione di Dmitrij Merežkovskij - “Così il geniale gentiluomo russo fu largamente applaudito da un pubblico numerosissimo ed elegante, fra cui ho potuto notare: le signorine Murawiev, figlie dell'ambasciatore di Russia, la principessa Bariatinsky con le due figlie Olga e Maria” (Cronaca mondana, 15 gennaio 1906); la partecipazione al dramma Car’ Fedor Iovanovič di A.K. Tolstoj nel 1909; le lezioni sul balletto e la ritmica nel gennaio-marzo 1911, in cui trasmette la fascinazione subita nel viaggio a Hellerau del 1910 per Delsarte, Jaques-Dalcroze e la scenografia sperimentale di Adolphe Appia (ne scriverà in Otkliki teatra ed inviterà sia Appia che Jaques-Dalcroze in Russia ospiti del Teatro d’Arte di Stanislavskij e del Conservatorio Rachmaninoff).

Nel 1911 partecipa con la nobiltà romana all’inaugurazione del padiglione russo a Valle Giulia nell’ambito della Esposizione Internazionale, allestita per il 50 anniversario dell’Unità d’Italia. Tra gli altri conosce e invita nella sua residenza il pittore Aleksej Kravčenko che ne scrive alla madre:"Sono cominciati ad arrivare gli ospiti del principe. Repin sedeva con il vecchio pittore Bakalovič, e io con Alekseev sul divano. È arrivato il conte Ivan Tolstoj, ex ministro dell’Istruzione Pubblica e presidente dell’Accademia delle Arti con la figlia, poi è arrivata la figlia di Lev Tolstoj, Tat’jana L'vovna, poi il fratello del compositore Čajkosvkij e una famosa danzatrice inglese. Il principe suonava l’armonium, e un coro papale di fanciulle cantava in italiano l’Ave Maria accompagnato dal pianoforte e dall’armonium” (S. Razumovskaja, Aleksej Il'ič Kravčenko, Moskva, Sovetskij chudožnik, 1962, p. 19).

Dal 1910 al 1914 collabora regolarmente con le riviste “Apollon”, “Ežegodnik Imperatorskich teatrov”, “Russkaja mysl’” e “Russkaja chudožestvennaja letopis’” su temi legati al teatro (recitazione, ritmica, movimento scenico), traduce il testo di Jean D’Udine L’art et le geste (SPb., Apollon, 1911), divulga gli insegnamenti di Delsarte e Jaques-Dalcroze. Nella casa editrice della rivista “Apollon” pubblica anche i volumi Čelovek na scene (L’uomo in scena, 1912) sul rapporto tra ritmo e espressività corporea, Chudožestvennye otkliki (Echi artistici, 1912), Vyrazitel’noe slovo (La parola espressiva, 1913), Otkliki teatra (Echi teatrali, 1914). Nel 1912 esce presso la stessa casa editrice il libro Razgovory (Conversazioni) in forma di dialogo sulla lingua e letteratura russa, sul Teatro d’Arte di Mosca, sul passato della propria famiglia.

Nel 1912-1914 dirige i Corsi di ginnastica ritmica a Pietroburgo, nel 1913-1914 edita Listki Kursov ritmičeskoj gimnastiki (Appunti dei Corsi di ginnastica ritmica). Riprende inoltre un’attività avviata negli anni ’80 a Pavlovka con la creazione del primo Museo russo dei decabristi (saccheggiato nel periodo post-rivoluzionario) e lavora ad un’edizione in più volumi dell’Archiv decabrista Sergeja Michajloviča Volkonskogo (Archivio del decabrista Sergej Michajlovič Volkonskij), coadiuvato dallo storico della letteratura e bibliografo Boris Modzalevskij.

Nell’ottobre 1918 è costretto a lasciare la tenuta di famiglia a Pavlovka nel governatorato di Tambov, si stabilisce a Mosca a casa dell’attore Aleksej Stachov, è membro della direzione del Bol’šoj teatr, tiene corsi di mimica, declamazione e ritmo presso diversi studi e istituzioni teatrali: al 2 Studio del Mchat, al Malyj teatr, all’Institut slova, al Proletkul’t, all’Istituto di ritmica, fondato grazie all’aiuto di Anatolij Lunačarskij vicino all’Arbat nel Malyj Vlas’evskij pereulok; continua intanto a scrivere le sue memorie sui decabristi, pubblica il volume O dekabristach. Po semejnym vospominanijam (Dei decabristi: dai ricordi di famiglia, SPb., Načala, 1922). Si dedica senza riposo alla sua attività, insegna anche a Petrogrado al Petrogradskoe baletnoe učilišče.

Nel dicembre 1920 – dopo aver conosciuto Marina Cvetaeva che gli dedica il ciclo poetico Učenik – lascia la Russia ed emigra in Francia.

Nel 1922 si ferma qualche tempo a Roma dal fratello Aleksandr, insieme a lui prende parte all’accesa polemica sul destino della lingua russa dopo la rivoluzione e pubblica una serie di articoli sull’argomento, raccolti nel libro V zaščitu russkogo jazyka (In difesa della lingua russa, Berlin, Mednyj vsadnik, 1928). Fa conoscenza dell’opera pittorica di Andrej Beloborodov e ne scrive nell’articolo Rim Beloborodova (La Roma di Beloborodov), pubblicato nel 1929 su “Poslednie novosti”. Pubblica a Berlino il volume dei ricordi Moi vospominanija (I miei ricordi, 1923), il saggio filofico Byt i bytie. Iz prošlogo, nastojaščego, večnogo (1924) dedicato a Marina Cvetaeva, e il romanzo storico Poslednij den’ (L’ultimo giorno, 1925).

Dalla seconda metà degli anni Venti si stabilisce a Parigi, dal 1927 fa lezioni di declamazione, mimica e ritmica al Conservatorio russo, di cui diventa direttore dal 1932 al 1937; scrive per le riviste “Zveno”, “Perezvony”, “Čisla”, partecipa all’organizzazione degli spettacoli dei Balletti russi, insegna arte scenica, ma anche letteratura e storia russa alla Società Turgenev, è membro dell’associazione La Critique étrangère en France. Dal 1924 al 1936 è corrispondente teatrale di “Poslednie novosti”, pubblica quasi in ogni numero, con il passare degli anni si concentra anche su spettacoli cinematografici, d’operetta e music-hall. su mostre d’arte e concerti, su importanti libri pubblicati; scrive ricordi-necrologi su amici e artisti scomparsi (Isadora Duncan, Aleksandr Južin, Adolphe Appia, Sergej Djagilev, Anna Pavlova). Le sue raffinate recensioni e i lapidari articoli costituiscono un’originale storia del teatro di questo periodo che dà spesso vita a spettacoli oggi dimenticati: ad es. il gruppo praghese degli artisti del Teatro d’Arte e Marija Germanova (1926, 1927), il Teatro ebraico Habima (1926), il teatro di Michail Čechov, le tournées del Teatro Vachtangov, che nel 1927 presenta a Parigi La principessa Turandot e Virineja, o del Kamernyj teatr di Aleksandr Tairov (1930), del Novyj russkij teatr o della “Russkaja opera”, ideata da Marija Kuznecova, il Balletto russo di Monte Carlo (1932), la tournée del Bol’šoj teatr con Marina Semёnova, interprete di Giselle (1935).

Molte pagine sono dedicate alle esibizioni coreutiche di Sergej Lifar’, Bronislava Nižinskaja, Matilde Kšesinskaja, Ida Rubinštejn, Anna Pavlova, Aleksandr Sacharov, Loïe Fuller; ai recitals di Isa Kremer, Nina Košic; alle messinscene tedesche di Petr Šarov nel 1928 ed anche alla messinscena di Groza, curata da Tat’jana Pavlova nel 1929 al Teatro Valle di Roma. Il focus del critico non si appunta solo sulle messinscene delle compagnie russe, ma anche sulle realizzazioni di famosi artisti francesi o troupes internazionali – Charles Dullin, Louis Jouvet, Gaston Baty, Georges Pitoeff, il teatro di Antoine, gli spettacoli di Alexander Moissi, ecc. Feroce ma molto argomentata è la critica dei due spettacoli Les e Revizor presentati da Vsevolod Mejerchol’d. Le recensioni, dedicate a spettacoli europei, permettono anche di ricostruire alcuni degli spostamenti di Volkonskij per lezioni (Berlino, Friburgo, Londra, Normandia, Provenza).

Nel 1936 sposa la figlia di un diplomatico americano Mary Walker Fearn, si trasferisce con lei in America a Hot Springs (Virginia), dove muore dopo breve malattia.

Рubblicazioni (in lingue occidentali)

Pictures of Russian History and Russian Literature. Boston: Lamson, Wolffe & Co, 1897.

Dell’attore (1914) // Culture teatrali: studi, interventi e scritture sullo spettacolo. 2002, pp. 107-115

My reminiscences. London: Hutchinson & Co, 1924.

Recensioni per “Poslednie novosti” // Revue des études slaves, Paris 1992, n. 4, pp. 735-772.

 

Fonti archivistiche

Centro Studi Vjačeslav Ivanov, Roma. Archivio di Andrej Beloborodov

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma. Archivio della Biblioteca N.V. Gogol’.

 

Bibliografia

Евреинов Н. Далькроз и его школа // Театр и искусство 1912. № 5. C. 107-108.

Дризен Н.В. 40 лет театра. Воспоминания. 1875-1915. Пг. [1917]. С. 85-93.

Г.А. [Гeоргий Адамович]. Памяти кн. С.М. Волконского (некролог) // Последние Новости. 28 октября 1937. № 6060.

Бенуа А.Н. Воспоминания о кн. С. М. Волконском (некролог) // Последние Новости. 13 ноября 1937, № 6076.

Prince Wolkonsky Is Dead in Virginia // New-York Time. Oct. 26, 1937, p. 17.

Маковский С. Портреты современников. Нью-Йорк: изд. им. Чехова, 1955

https://vtoraya-literatura.com/pdf/makovsky_portrety_sovremennikov_1955__ocr.pdf

Маковский С. На Парнасе «Серебряного века». Мюнхен: Изд-во Центр. объединения полит. эмигрантов из СССР, 1962.

Миндлин Э. Необыкновенные собеседники. М.: Советский писатель, 1968. С. 56-61.

Карсавина Т. Театральная улица. Л.: Искусство, 1971. С. 94-96, 106-107

http://www.belousenko.com/books/memoirs/karsavina_teatr.htm

Константин Коровин вспоминает… М.: Искусство, 1971.

Золотницкий Д.И. Зори театрального октября. Л.: Искусство, 1976.

Суриц Е.Я. Пластический и ритмопластический танец // Советский балет 1988. № 6. С. 47-49.

Трофимова М. Князь театра // Театральная жизнь 1989. № 6. С. 25; № 18. С. 21-22.

Ахмеджанова Т. «Волконский необходим…» Очерк об одном эмигранте // Театр 1989. № 8. С 151-156.

Гринер В.А. Мои воспоминания о С.М. Волконском // Минувшее. Исторический альманах 1990. № 10. С. 330–340.

Матильда Кшесинская. Воспоминания. М.: Артист. Режиссер. Театр, 1992

https://imwerden.de/pdf/kshesinskaya_vospominaniya_1992__ocr.pdf

Трофимова М. Князь С.М. Волконский - театральный киритик газеты "Последние новости" // Revue des Etudes Slaves 1992. № 4. C. 735-772  https://www.persee.fr/doc/slave_0080-2557_1992_num_64_4_6094

Янгиров Р.М. Забытый кинокритик Сергей Волконский // Литературное обозрение. 1992. № 5/6. С. 99–112.

François Delsarte: le leggi del teatro. Il pensiero scenico del precursore della danza moderna, a cura di Elena Randi, Roma: Bulzoni, 1993.

Трофимова М. Ритмика и балет. Педагогическая деятельность кн. Сергея Михайловича Волконского в России 1920-х годов // Пермский ежегодник-95. Пермь: Арабеск, 1995.

Randi Elena, Il magistero perduto di Delsarte. Dalla Parigi romantica alla modern dance, Padova: Esedra, 1996.

Ornella Calvarese, Russia anni Dieci. Il principe Sergej Volkonskij e l'antropologia bioritmica dell'attore // Teatro e Storia 2002-2003, vol. 24, pp. 167-233.

Пятницкий.М. Волконский Сергей Михайлович // Три века Санкт-Петербурга: Энциклопедия: В 3 т. СПб.: Филол. ф-т. СПбГУ, 2003. Т. 2: Осьмнадцатое столетие. С. 598-600.

Трофимова М. Последние дни кн. С.М. Волконского // Театральная жизнь 1991. № 20.

Литаврина М.Г. Русский эмигрант на рандеву (к проблеме самосознания русской художественной среды в изгнании) // Изобразительное искусство, архитектура и искусствоведение Русского зарубежья. СПб.: Дмитрий Буланин, 2008. С. 22-33.

Antonella d’Amelia, Artisti russi a Roma all’inizio del Novecento tra Esposizione internazionale e avanguardie, in Archivio russo-italiano V: Russi in Italia / Русско-итальянский архив V: Русские в Италии, a cura di A. d’Amelia e C. Diddi. Salerno: Collana di Europa Orientalis, 2009 https://www.russinitalia.it/Pubblicazioni/Artisti%20russi%20a%20Roma.pdf

Гардзонио С., Сульпассо Б. Осколки русской Италии. Исследования и материалы. Кн. 1. М.: Викмо-ДРЗ–Русский путь, 2011.

“…Approdo di peregrinazioni, eterna Roma”: la comunità russa nella capitale d’Italia (1900-1940). Catalogo della mostra / “...Скитаний пристань, Вечный Рим”: русская община в столице Италии (1900-1940). Каталог выставки, a cura di A. d’Amelia, S. Garzonio, B. Sulpasso. Salerno: Collana di Europa Orientalis, 2011.

Omaggio a Sergej Djagilev. I Ballets russes (1909-1929) cento anni dopo, a cura di D. Rizzi e P. Veroli. Salerno: Collana di Europa Orientalis, 2011.

Fausto Malcovati, Delsarte in Russia: i saggi di Volkonskij, in I movimenti dell’anima: François Delsarte fra teatro e danza. Atti del convegno internazionale di studi: Verona-Padova, 13-14 dicembre 2011, a cura di Elena Randi e Simona Brunetti. Padova: Edizioni di Pagina, 2013.

Il mondo dell'arte di Sergej Djagilev, a cura di Clara Strada, Padova: Marsilio, 2014.

Marcella Scopelliti, L’attore di fuoco. Martin Buber e il teatro, Torino: Accademia University Press, 2015.

L'Ottobre delle arti, a cura di J. Alonge, A. Malvano, A. Petrini, Torino: Accademia University Press, 2019.

Русское присутствие в Италии в первой половине ХХ века: энциклопедия / ред.-сост. А. д’Амелия, Д. Рицци. Москва: Политическая энциклопедия, 2019.



Antonella d'Amelia
28 giugno 2020


Copertina del volume di S.M. Volkonskij Byt i bitie (Berlino 1924)



Copertina del volume di memorie di S.M. Volkonskij Moi vospominanija (Berlino, 1923)



Pietroburgo 1913-1914: Sergej Volkonskij con gli insegnanti dei Corsi di ginnastica ritmica

 



Savelij Sorin, Ritratto del principe Sergej Michajlovič Volkonskij, 1914.
(Gosudarstvennyj muzej istorii russkoj literatury im. V.I. Dalja, Moskva)



Indietro
Statistiche