Nel 1909-1914 studia incisione e acquaforte sotto la guida di V. V. Mate all'Istituto centrale per il disegno tecnico (Central'noe ucilišče techničeskogo risovanija) del barone A. L. Štiglic; contemporaneamente tra il 1912 e il 1915 frequenta la Scuola di disegno della Società per la promozione delle arti (Obščestvo pooščrenija chudožestv). Durante la Prima guerra mondiale nel 1915 viene richiamato e assegnato alla Direzione della flotta aerea (Upravlenie voenno-vozdušnogo flota), dove disegna angar per aerei; il coinvolgimento in questo lavoro si rifletterà anche successivamente nella sua attività creativa e nelle ricerche per le sue "formule pittoriche".
Nel 1916-17 si appassiona alle teorie dell'arte d'avanguardia, entra in contatto con Kazimir Malevič, Vladimir Tatlin, Pavel Filonov,
Vasilij Kandinskij, realizza i suoi primi quadri astratti. Conosce anche Michail Matjušin e avvia con lui regolari scambi di esperienze nello studio di via Pesočnaja, 10.
Nel 1917 è l'ideatore delle decorazioni del cabaret pietroburghese "Prival komediantov".
Nei primi giorni dopo la rivoluzione d'ottobre insieme ad altri artisti si presenta al Commissario del popolo per l'istruzione
A. V. Lunačarskij, per offrire la sua collaborazione – impegno che rafforza i suoi legami con i rappresentanti dell'avanguardia artistica. Sulla scia di Tatlin comincia a lavorare su legno, utilizzandone la fattura come mezzo espressivo per le sue composizioni. Subisce il forte influsso del suprematismo di Malevič, è suggestionato dalla raffinata, molecolare, esecuzione dei quadri di Pavel Filonov, da cui eredita la "živopisnaja formula", fa sua la concezione spaziale di Matjušin, l'artista che più ha influito sulle sue creazioni.
Dopo la rivoluzione passa qualche tempo dai genitori a Kazan' dove è arrestato dalla Čeka perché sospettato di diserzione e si fa alcuni mesi di carcere. Ritorna in seguito a Pietrogrado, dove prende parte dal 1923 al 1926 alle attività dell'Istituto di cultura pittorica (Institut chudožestvennoj kul'tury, INChUK), dove dirige un suo settore 'personale' di sperimentazione e ottiene una cattedra per insegnare e fare ricerca (sulla partecipazione di Mansurov alle attività delll'Istituto si veda quanto ha scritto E. Kovtun, montando lettere e notizie inviategli dal pittore stesso tra gli anni '60-'80).
Nel 1920 dà un decisivo apporto alla scenografia futurista, realizzando gli schizzi per la messinscena dell'opera non realizzata "Il galletto d'oro" (
Zolotoj petušok) di N. A. Rimskij-Korsakov e creando le scene e i costumi per il balletto "Upmann, ili kuritel'naja šutka" su musica di A. S. Lur'e, messo in scena al teatro cinese di Carskoe selo nel 1918.
L'attività di Mansurov nei primi anni post-rivoluzionari è intensa e multiforme: partecipa alla
Prima esposizione statale di opere d'arte (Pervaja gosudarstvennaja vystavka proizvedenij iskusstva, 1919); illustra la brochure di Nikolaj Punin
Bednye ljudi; nel 1919 assiste il caposcuola del costruttivismo Vladimir Tatlin nel lavoro sul progetto per il
Monumento alla III Internazionale. Per il primo anniversario della rivoluzione partecipa alla realizzazione di
Misterija-buff di Majakovskij e decora con due enormi pannelli "Europa" e "Asia" la piazza di S. Isacco.
È ricordato nel gruppo degli artisti d'avanguardia soprattutto per le sue "formule pittoriche" – composizioni verticali con minimi elementi geometrici e lineari; contemporaneamente dipinge anche opere pittoriche più tradizionali. Come Malevič ambisce a un radicale rinnovamento del linguaggio pittorico, considera punto ottimale di partenza "la viva crescita della forma nella Natura" (dalla dichiarazione
Contro i formalisti accademici, Protiv akademikov formalistov, 1926). La contrapposizione dell'Oriente naturale all'Occidente meccanizzato gli attirarono le simpatie di Esenin, cui nel 1926 eleva all'Istituto di cultura pittorica un monumento, una specie di installazione, che assemblava fotografie con costumi contadini reali, pezzi di corteccia e assi dipinte.
Attività espositiva in ItaliaParte per l'Italia per una esposizione dei suoi lavori nell'agosto 1928: ha il compito di stabilire regolari relazioni culturali dell'Accademia delle Belle arti e di far conoscere in Europa l'avanguardia russa; lo aiuta ad ottenere il visto Ol'ga Kameneva, sorella di Trockij; lascia Odessa per Brindisi sul piroscafo Campidoglio, porta con sé molti quadri e una lettera di presentazione per
Boris Zuev. Nel suo diario Daniil Charms accenna che portò con sé anche molti manoscritti degli Oberiuty (A. Vvedenskij, I. Bachterev, D. Charms, K. Vaginov).
Conosce Ol'ga Resnevič che lo mette in contatto con i fratelli Bragaglia. Questi organizzano un'esposizione delle sue opere, la 157 esposizione della Casa d'arte Bragaglia dall'8 al 20 aprile 1929 (vedi invito), così segnalata dalla stampa dell'epoca:
Si è inaugurata ieri da Bragaglia una originale mostra d'avanguardia del pittore russo Paolo Mansurov di Leningrado. La mostra resterà aperta fino al 20 aprile ed è visitabile dalle 13 alle 20 e negli orari del circolo e del teatro («Il Tevere», 9 aprile 1929, p. 3).
Durante il soggiorno romano – sempre grazie ad Ol'ga Signorelli – l'artista ha regolari contatti con Cipriano Efisio Oppo, che si impegna a sostenere l'ipotesi di una esposizione dei suoi quadri e con Ettore Lo Gatto, allora giovane russista, che lo presenta ad Alessandro Pavolini, futuro ministro della cultura popolare; Pavolini apprezza il lavoro dell'artista e gli promette il suo appoggio per la mostra (cfr. lettera di Mansurov a Ol'ga Signorelli da Roma del 17 novembre 1928).
Il periodo romano di Mansurov si chiude nella primavera del 1929; dopo una gita ad Assisi e Firenze, l'artista saluta la "tenera" Italia:
Sono partito dall'Italia piangendo. Quanto sono felice di essere riuscito a stare un po' ad Assisi, che paradiso! Che mirabili ritratti di Raffaello ci sono a Firenze, Raffaello si può paragonare a Bach, ma Giotto è imparagonabile... (cfr. lettera di Mansurov a Ol'ga Signorelli da Parigi del 14 luglio 1929).
Gli anni francesiArrivato a Parigi nel giugno 1929, prende contatto con il compositore Artur Lur'e e con Robert e Sonia Delaunay (ai quali lo aveva indirizzato Majakovskij) nella loro casa di Boulevard Malesherbes 19, in cui è ospitato per oltre un anno. Con un saluto da parte di Tatlin contatta anche Picasso che si mostra interessato ai suoi lavori e gli consiglia per eventuali esposizioni la galleria Zervos. Questa iniziativa che non si realizza segna indelebilmente Mansurov che si rende conto di quanto i suoi quadri "non oggettivi" siano fuori del mercato francese di quegli anni.
Tra gli anni Trenta e Cinquanta su consiglio dei Delaunay si orienta verso le arti applicate e disegna tessuti per i grandi sarti della moda francese: Patou, Chanel, Lanvin, ecc. Il successo in questo campo gli fornisce l'occasione per organizzare una sua esposizione nel giugno 1933 alla galleria Art et Décoration in rue de l'Echelle, salutata positivamente dalla stampa dell'epoca. Grazie alla sua capacità di adattare le proprie ricerche pittoriche all'arte applicata vive per molti anni di questo lavoro; saltuariamente fa anche il restauratore.
Sempre grazie ai Delaunay conduce una intensa vita di relazione con gli intellettuali parigini, il mondo artistico di Montparnasse (si lega a Soutine e Šaršun) e i circoli dei russi emigrati, dove ritrova
Larionov e
Gončarova, i Grinberg e altri amici del gruppo di Matjušin. Realizza in questi anni anche decorazioni e costumi per il teatro e l'opera.
Nel 1957 prende parte all'esposizione
50 anni di pittura astratta alla galleria Creuze di Parigi e alla mostra
Arte astratta delle prime generazioni. 1910-1939 al Museo dell'arte e dell'industria di Saint Etienne.
Tra la fine degli anni Cinquanta e fino alla morte trascorre lunghi periodi nel sud della Francia, soprattutto a Saint-Paul-de-Vence e a Nizza. Nel 1962 viene organizzata la sua prima esposizione personale in Francia alla galleria Cavalero di Cannes.
Nel dicembre 1972-gennaio 1973 una sua esposizione al Museo Nazionale d'Arte moderna di Parigi gli dà il riconoscimento definitivo sul piano internazionale, come rappresentante dell'avanguardia russa. Come tale, porta la sua testimonianza preziosa di artista partecipe del grande dibattito d'avanguardia degli anni Venti, anche al Convegno internazionale
Kazimir Malevič, organizzato al Centro Pompidou nel maggio 1978.
Muore a Nizza il 2 febbraio 1983.
Pubblicazioni
«Реальность стала у меня совсем фантастической...≫: Письма П.А. Мансурова (1928–1973) / публ. А. д’Амелия // Русско-итальянский архив. IX. Ольга Ресневич-Синьорелли и русская эмиграция: переписка. Сост. и ред. Э. Гаретто, А. д’Амелия, К. Кумпан, Д. Рицци. В 2 т. Salerno: Collana di Europa Orientalis, 2012. T. II. C. 29–88.
Fonti archivistiche
Fondazione Giorgio Cini, Venezia. Archivio di Angelo e Olga Signorelli (33 lettere a Olga Signorelli, 1928–1973).
Esposizioni
50 anni di pittura astratta, Galerie Creuze, Paris 1957.
Arte astratta delle prime generazioni. 1910-1939, Museo dell’arte e dell’industria, Saint Etienne 1957.
Paul Mansouroff, Galerie Cavalero, Cannes 1962.
Mansouroff. Milano: Galleria Lorenzelli, 1963.
44 protagonisti della visualità strutturata. Milano: Galleria Lorenzelli, 1964.
Goncjarowa Larjonov Mansurov. Bergamo: Galleria Lorenzelli, 1966.
Paul Mansouroff. Milano: Galleria Vismara, 1967.
Paul Mansouroff (Musée national d’Art Moderne, Paris, 12 décembre 1972–29 janvier 1973). Paris: Editions des Musées nationaux, 1972.
Mansouroff. Genova: Galleria La Polena, 1974.
Mansouroff. Livorno: Galleria Peccolo, 1974.
Paul Mansouroff, 1917–1975: sessanta anni di pittura. Milano: Galleria Lorenzelli, 1975.
Mansouroff: dipinti, disegni, grafica / a cura di M. Riposati. Roma: Carte Segrete, 1981.
Opere di Paul Mansouroff. Caserta, Palazzo Reale, 24 settembre – 22 ottobre 1983.
Paul Mansouroff: opere su carta, 1929–1976. Milano: Lorenzelli arte, 1984.
Paul Mansouroff. Ferrara: Palazzo Massari, 1984.
Mansouroff: opere 1919–1980. Bari: Pinacoteca provinciale, 1984.
Pavel Andreevich Mansurov 1896–1983: Opere dal 1918–1975. Milano: Lorenzelli arte, 1987.
Mansouroff. Peintures, reliefs, gouaches, dessins (FIAC, Paris Grand Palais, 7–15 octobre 1989). Nice: Galerie Sapone, 1989.
Павел Мансуров. Петроградский авангард. Музей современного искусства в Ницце. Государственный Русский музей в С.-Петербурге: Каталог выставки. С.-Петербург, 1995.
Bibliografia
Il contributo russo alle avanguardie plastiche, Milano; Roma: Galleria del Levante, 1964.
F. Mancini, L'evoluzione dello spazio scenico: dal naturalismo al teatro epico, Bari, Dedalo, 1986.
Е. Ковтун, Попытка восстановить Атлантиду // “Искусство Ленинграда” 1991. № 6. С. 83–98.
M. Verdone, F. Pagnotta, M. Bidetti, La casa d'arte Bragaglia 1918-1930, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 510-511.
G. Di Milia, Pavel Mansurov: Pietroburgo 1896 – Nizza 1983. Piacenza: Rosso tiziano arte, 1992. Е.Ф. Ковтун, «Тайная пружина». Павел Мансуров и организация ГИНХУКа // Поэзия и живопись: сборник трудов памяти Н.И. Харджиева. М.: Языки русской культуры, 2000. С. 269–288.
Русское присутствие в Италии в первой половине ХХ века: энциклопедия / ред.-сост. А. д’Амелия, Д. Рицци. Москва: Политическая энциклопедия, 2019.
Manifesti "Europa" e "Asia" esposti sulla facciata dell'Hotel d'Angleterre a Pietroburgo nell'anniversario della rivoluzione d'ottobre
Disegno per un tessuto, 1930-31.