Nasce in una famiglia d’intellettuali, il padre è architetto, la madre pianista, con lei comincia a studiare canto. Viene educata allo Smol’nyj institut, prestigiosa istituzione di San Pietroburgo per la formazione delle donne. Dal 1900 si perfeziona a Milano con la soprano Teresa Arkel (Arkel Blumenfeld; 1861–1929), nel 1901-1903 debutta nei teatri di Tiflis, Kiev e Odessa, dove collabora con il giovane direttore d’orchestra Emil Kuper, dal 1905 è in tournée in Europa e America.
Si esibisce più volte n Italia: nel 1907 alla Scala di Milano e alla Fenice di Venezia, dove canta nel ruolo di Vernier in Marcella di Umberto Giordano, di Violetta nella Traviata verdiana e di Tat'jana in Evgenij Onegin di Petr Čajkovskij; nel 1908 è Gilda in Rigoletto di Verdi al teatro Costanzi di Roma; canta inoltre al San Carlo di Napoli, a Parma, Trieste, Firenze, Bologna, Verona e Venezia.
Nel 1908 è di nuovo a Venezia, dove interpreta il ruolo principale in La navarraise di Jules Massenet. Dal 1908 al 1910 si reca in tournée in America insieme alla compagnia di Enrico Caruso, canta a New-York, Boston e Chicago.
Dal 1910 al 1923 è solista del Mariinskij teatr di Pietroburgo-Pietrogrado-Leningrado, dal 1923 al 1950 insegna al Conservatorio di Leningrado. Negli anni di guerra sopravvive all’assedio della sua città (nel 1944 è insignita della medaglia «Per la difesa di Leningrado»).
La critica ha riconosciuto in lei una “Tetrazzini russa”, tra i suoi partner artisti famosi - Boris Šaljapin, Titta Ruffo (1877–1953) e Mattia Battistini (1856–1928). Tra i ruoli più apprezzati si ricordano Antonida in Una vita per lo zar e Ljudmila in Ruslan e Ljudmila di Michail Glinka, Rosina nel Barbiere di Siviglia di Rossini, Zerlina nel Don Giovanni di Mozart, Lisa nella Dama di picche di Čajkovskij, Margherita nel Faust e Giulietta in Romeo e Giulietta di Gounod, Mimi nella Bohème di Puccini, Ofelia in Amleto e Philine in Mignon di Ambroise Thomas. Si conservano sue incisioni fatte da Grammofon (Pietroburgo nel 1913-1914), Columbia (New-York, 1910), riedite successivamente a Leningrado da Melodija.
Fonti archivistiche
Archivio storico del Teatro La Fenice, Venezia.
Bibliografia
Girardi M., Rossi F. Il teatro La Fenice: Cronologia degli spettacoli 1792–1936. Venezia: Albrizzi 1989.
Brusa E. La Fenice: sperimentazione e spettacolo in due secoli di storia. Venezia: Filippi, 1990.
Пружанский.А.М. Отечественные певцы, 1750–1917: словарь. М.: Советский композитор, 1991.
Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti / a cura di A. Basso. Torino: UTET, 1999.
The New Grove Dictionary of Music and Musicians. 29 vols. London: Macmillan Publishers,
2001.
Link
Arakelyan A. Eugenia Bronskaja // Forgotten Opera Singers: [сайт]. 23.9.2011. URL: http://forgottenoperasingers.blogspot.it/2011/09/eugenia-bronskaja-bronskaya-st.html
http://forgottenoperasingers.narod.ru/index/0-247 (9.11.2020).
https://www.encyclopedia.com/women/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/bronskaya-eugenia-1882-1953 (9.11.2020).
Nella fotografia la soprano nel ruolo di Gilda in Rigoletto di Verdi.
Anna Giust
11 novembre 2020