Ricerca
Scenario - Record trovati: 55
Amleto bolscevico
Titolo: Amleto bolscevico
Titolo del periodico: Scenario
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 8, pp. 41-46
Abstract: Sono riportate recensioni italiane e straniere sulle ultime messe in scena europee di Amleto di Shakespeare. In particolare vengono trascritti i pareri di alcuni critici russi e del critico tedesco Günther Stein, che ha assistito all’allestimento «eterodosso» del dramma al teatro Vachtangov di Mosca per la regia di Nikolaj Pavlovič Akimov, in cui Amleto si presenta al pubblico come spettro pretendente al trono e diventa uno strumento per la rivoluzione.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
De «La Danza» e ancora dei Sakharoff
Titolo: De «La Danza» e ancora dei Sakharoff
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 7, pp. 56-57
Abstract: Nella rubrica I periodici. L’A. segnala un breve articolo di Anton Giulio Bragaglia, apparso sul numero unico della rivista «La Danza», intitolato I Sakharoff e dedicato ai ballerini e coreografi Aleksandr Semenovič Sacharov (pseud. di A. S. Cukerman) e Clotilde von Derp (pseud. di Clotilde Edle von der Planitz). L’articolo di Bragaglia contraddice quello di Gastone Bosio, apparso su (v.) «Scenario» 1 (1932) n. 5, perché nega alla danza dei Sakharoff il «vero carattere d’arte». Viene riportato uno stralcio dell’articolo di Bragaglia, ma l’A. esprime la convinzione che la danza dei Sakharoff sia autentica, in quanto non «aggiornata» e non caratterizzata da «atteggiamenti morbidi e decadenti».
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Emile Vuillermoz: Clotilde et Alexandre Sakharoff (Lausanne, Editions Centrales, 1933. Tirage limité ŕ 100 exemplaires)
Titolo: Emile Vuillermoz: Clotilde et Alexandre Sakharoff (Lausanne, Editions Centrales, 1933. Tirage limité ŕ 100 exemplaires)
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 3 (1934), n. 4, p. 212
Abstract: L’A. ritiene che il volume di Émile Vuillermoz sia un testo apologetico, più che un saggio critico, per i toni entusiastici che rallegreranno gli ammiratori dei ballerini e coreografi Aleksandr Semenovič Sacharov (pseud. di A. S. Cukerman) e Clotilde von Derp (pseud. di Clotilde Edle von der Planitz), noti in Italia come Alessandro e Clotilde Sakharoff, la cui danza è definita «scultura in movimento».
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Estetica teatrale sovietica
Titolo: Estetica teatrale sovietica
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 6, pp. 56-57
Abstract: Nella rubrica I periodici. Recensione all’articolo di Anatolij Vasil’evič Lunačarskij Il Teatro e la sua nuova via, pubblicato su un supplemento speciale del giornale «Berliner Tageblatt». Viene riportato in traduzione italiana «il cappello teorico» sul teatro di massa sovietico. L’A. trova le affermazioni di Lunačarskij alquanto contraddittorie.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Inchiesta sulla musica russa
Titolo: Inchiesta sulla musica russa
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 1, p. 65
Abstract: Vengono riportate le risposte di scrittori e musicisti russi all’inchiesta della rivista viennese «Anbruch» sulle condizioni della vita musicale russa e sui metodi di educazione musicale sovietici.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
La Locandiera a Parigi
Titolo: La Locandiera a Parigi
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 1, p. 17
Abstract: Recensione dedicata alla messa in scena della Locandiera di Carlo Goldoni a Parigi nel 1931 per la regia di Georgij Ivanovič Pitoev e con Ljudmila Jakovlevna Pitoeva (nata Smanova) nel ruolo di Mirandolina. Sono riportati i giudizi dei critici francesi che hanno assistito all’opera.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
L’articolo dello scrittore russo Eugenio Zamjatin
Titolo: L’articolo dello scrittore russo Eugenio Zamjatin
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 10, p. 65
Abstract: Nella rubrica Notiziario. Viene comunicato che l’articolo di Evgenij Zamjatin apparso su (v.) «Scenario» 1 (1932) n. 4 ha suscitato molte polemiche in Russia ed è stato attaccato dalla critica perché, a dire dello stesso Zamjatin, travisato e alterato nel senso. In seguito a ciò anche la stampa italiana si è occupata della polemica ed ha espresso il dubbio che la critica sovietica non accetterà le precisazioni dello scrittore.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Misteri drammatici nell’antica Russia
Titolo: Misteri drammatici nell’antica Russia
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 2 (1933), n. 5, pp. 263-264
Abstract: Si riportano stralci di un saggio di Olga Choumansky de Courville, pubblicato su «Jeux, tréteaux et personnages» del 15 aprile 1933, in cui si fa la cronistoria della drammaturgia religiosa russa dal duecento al 1672, anno di nascita di Pietro il Grande e dell’istituzione della prima compagnia teatrale russa. Da quel momento il teatro russo entra nell’orbita occidentale e diviene parte della storia del teatro europeo.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-RM0267
Per Tatiana Pavlova
Titolo: Per Tatiana Pavlova
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 5, pp. 56-57
Abstract: Nella rubrica I periodici. Si riporta la notizia di una difesa dell’attrice Tat’jana Pavlova Zeitman, pubblicata da Bevill sulla «Stampa» di Torino, in cui si loda la dedizione di questa attrice sensibile alle novità, e si conclude che si possa ritenere a tutti gli effetti un’attrice italiana.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Salvini veduto da Stanislawskij
Titolo: Salvini veduto da Stanislawskij
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 3 (1934), n. 4, pp. 180-181
Abstract: Si riporta in traduzione italiana il racconto del primo incontro tra Konstantin Sergeevič Stanislavskij e l’attore italiano Tommaso Salvini, avvenuto quando il cantante era a Mosca per interpretare il ruolo di Otello nel dramma di Shakespeare. Il brano è tratto dal libro di K. S. Stanislavskij (Constantin Stanislavski, Ma vie dans l’art. Préface de Jacques Copeau. Paris, Albert, 1934). La recitazione di Salvini fece viva impressione sul regista russo, condizionando la sua vita artistica.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Bosio Gastone, Dei Sakharoff e della danza
Autore: Bosio Gastone,
Forma autore accettata: Bosio, Gastone
Titolo: Dei Sakharoff e della danza
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 5, pp. 34-36
Abstract: Articolo dedicato all’evoluzione che l’arte della danza ha avuto dagli inizi del Novecento grazie alle innovazioni apportate dalle scuole russe. Tra queste si sofferma sull’attività dei ballerini e coreografi Aleksandr Semenovič Sacharov (pseud. di A. S. Cukerman) e sua moglie Clotilde von Derp (pseud. di Clotilde Edle von der Planitz), noti in Italia come Alessandro e Clotilde Sakharoff. Riporta brevi notizie biografiche dei due ballerini e delle caratteristiche della loro danza.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Bosio Gastone, Vsevolod Pudovchin: Il soggetto cinematografico. Traduzione, prefazione e note di Umberto Barbaro (Le Edizioni d’Italia; Roma, 1932, L. 6)
Autore: Bosio Gastone,
Forma autore accettata: Bosio, Gastone
Titolo: Vsevolod Pudovchin: Il soggetto cinematografico. Traduzione, prefazione e note di Umberto Barbaro (Le Edizioni d’Italia; Roma, 1932, L. 6)
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 6, p. 55
Abstract: L’A. recensisce l’edizione italiana del libro di Vsevolod Illarionovič Pudovkin e lo giudica un testo interessante ma leggermente invecchiato, per cui in parte delude le aspettative del lettore. Buoni i capitoli sul montaggio cinematografico, accurata la versione italiana.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Casella Alfredo, Violetta e Lady Macbeth bolsceviche
Autore: Casella Alfredo,
Forma autore accettata: Casella, Alfredo
Titolo: Violetta e Lady Macbeth bolsceviche
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1935), n. 8, pp. 418-421
Abstract: Il musicista si scaglia contro la consuetudine del teatro sovietico di «ringiovanire» i capolavori teatrali, eliminando o riscrivendo intere scene ritenute di scarso interesse per il pubblico contemporaneo. Porta gli esempi de La Traviata, allestita a Mosca al Muzykal’nyj teatr im. Nemiroviča-Dančenko con riprovevoli inserimenti, e dell’opera Ledi Makbet Mcenskogo uezda [Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk] di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, che ha subito trasformazioni di carattere ideologico rispetto al racconto di Nikolaj Leskov da cui è tratta.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
De Paoli Domenico, Strawinsky lavora
Autore: De Paoli Domenico,
Forma autore accettata: De Paoli, Domenico
Titolo: Strawinsky lavora
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 12 (1943), n. 12, pp. 395-397
Abstract: L’A. descrive il metodo di lavoro di Igor’ Stravinskij per la stesura di Persefone, mistero in tre quadri di André Gide, commissionato al compositore da Ida Rubinštejn nel 1932. Descrive i suoi incontri personali con Rubinštejn e Stravinskij nel 1932 a Parigi, rivelando di esser stato testimone dei procedimenti artistici del compositore.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
D’Amico Silvio, Per una regěa italiana
Autore: D’Amico Silvio,
Forma autore accettata: D’Amico, Silvio
Titolo: Per una regěa italiana
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 2 (1933), n. 10, pp. 505-512
Abstract: In un articolo dedicato alla moderna regia teatrale italiana un paragrafo è dedicato a Tat’jana Pavlova Zeitman regista. L’A. mette in evidenza che, pur essendo stata spesso elogiata l’italianità di Tat’jana Pavlova, la sua tecnica e il suo spirito sono e restano prettamente russi.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-RM0267
e.l.g., Nina Gourfinkel, Le Théâtre russe contemporain (nella collezione «Bibliothčque de l’amateur de Théâtre»). Parigi, 1931, in 8, pagg. 232, frs. 20
Autore: e.l.g.,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: Nina Gourfinkel, Le Théâtre russe contemporain (nella collezione «Bibliothčque de l’amateur de Théâtre»). Parigi, 1931, in 8, pagg. 232, frs. 20
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 10, p. 51
Abstract: L’A. ritiene interessante il libro di Nina Gourfinkel, che consente di approfondire il problema principale del teatro russo contemporaneo, ovvero l’impoverimento del repertorio e delle tematiche, causato dalla forte spinta ideologica che muove gli autori sovietici. A giudizio del recensore nel suo volume Gourfinkel mette in risalto la «teatralizzazione della Russia» attuale.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Fiocco Achille, Ettore Lo Gatto: Il teatro russo (Milano, Fratelli Treves Editori, L. 12)
Autore: Fiocco Achille,
Forma autore accettata: Fiocco, Achille
Titolo: Ettore Lo Gatto: Il teatro russo (Milano, Fratelli Treves Editori, L. 12)
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 6 (1937), n. 6, pp. 291-292
Abstract: Recensendo la storia del teatro russo di Ettore Lo Gatto, definita «breve e succosa», l’A. ripercorre l’evoluzione del teatro russo fino agli anni ’20 del XX secolo e condivide il giudizio di Lo Gatto che dopo la rivoluzione non sia stato prodotto nulla di notevole nel repertorio drammaturgico. Confrontando le parole di Lo Gatto con quelle pronunciate in un discorso da Dino Alfieri, l’A. conclude che l’arte è prodotta non dalla rivoluzione come prassi politica, ma dall’intuizione che ogni artista ha dei problemi di un’epoca.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Goldoni C. Salvini G. Pitoeff G., Interpretazione della «Locandiera»
Autore: Goldoni C. Salvini G. Pitoeff G.,
Forma autore accettata: Goldoni, Carlo; Salvini, Guido; Pitoev, Georgij Ivanovič
Titolo: Interpretazione della «Locandiera»
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932) n. 1, pp. 11-16
Abstract: Articolo dedicato alla commedia di Carlo Goldoni La locandiera. Vengono riportati stralci delle Memorie del commediografo (pp. 11-12). Guido Salvini descrive il proprio allestimento dell’opera nel 1931 con Tat’jana Pavlova Zeitman nel ruolo di Mirandolina e le scene di Georgij Georgevič Abchazi (pp. 12-14). Georgij Ivanovič Pitoev racconta come è maturata in lui l’idea di allestire la commedia fin dagli anni in cui aveva assistito ad alcune rappresentazioni dell’opera in Russia e in Francia. Pitoev si sofferma sui tratti salienti e ancora attuali dell’opera e sul modo di renderla «plastica» e «modernamente scenica»; spiega quali sono le soluzioni sceniche da lui scelte per la rappresentazione di Parigi nel 1931 con la moglie Ljudmila Jakovlevna Pitoeva (nata Smanova) nel ruolo di Mirandolina (pp. 14-16). Nel numero è riprodotto un bozzetto delle scene di Abchazi e uno schizzo di Pitoev.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Kara-Murza Sergio, La Duse in Russia
Autore: Kara-Murza Sergio,
Forma autore accettata: Kara-Murza, Sergej Georgievič
Titolo: La Duse in Russia
Curatore: Trad. di Ettore Lo Gatto
Forma curatore o altri contributi accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 11, pp. 23-30
Abstract: Ampio articolo sulla fortuna di Eleonora Duse in Russia, in cui si parla dell’amore dell’attrice per la letteratura russa, in particolare per Dostoevskij e Tolstoj, e se ne descrivono i tre soggiorni in Russia (1891-1892, 1897-1898 e 1908) – dal primo, quando era ancora poco nota, all’ultimo fastoso, in cui è ormai una stella di prima grandezza. Si analizza il repertorio della Duse e gli elementi cardine della sua recitazione; infine si riportano i giudizi dei critici sovietici. L’articolo è tradotto da Ettore Lo Gatto dal manoscritto russo.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Kara-Murza Sergio, Maria Taglioni a Pietroburgo
Autore: Kara-Murza Sergio,
Forma autore accettata: Kara-Murza, Sergej Georgievič
Titolo: Maria Taglioni a Pietroburgo
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 2 (1933), n. 12, pp. 647-652
Abstract: Articolo tradotto in italiano da Zoe Voronkova dal manoscritto russo. L’A. percorre le tappe fondamentali della vita e della carriera della ballerina Maria Taglioni, che per cinque anni si è esibita a San Pietroburgo riscuotendo notevoli successi. Si riportano i giudizi dei critici russi dell’epoca sullo stile di Maria Taglioni.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-RM0267
L. d’A., Ricordi di Strawinskij
Autore: L. d’A.,
Forma autore accettata: D’Amico, Lele
Titolo: Ricordi di Strawinskij
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 5 (1936), n. 3, pp. 119-121
Abstract: Recensione all’edizione francese delle memorie di Igor’ Fedorovič Stravinskij (Chroniques de ma vie, Paris, Denoël et Steele, 1935). L’A. critica in generale i libri autobiografici e in particolare questo, che risulta privo di un’autocritica profonda, ma lo considera un utile strumento di ricostruzione dell’evoluzione artistica del compositore fino al 1920.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Lo Gatto Ettore, Bilancio 1931-32
Autore: Lo Gatto Ettore,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: Bilancio 1931-32
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932) n. 11, pp. 43-48
Abstract: Nella rubrica Corriere dalla Russia. Lo Gatto analizza il repertorio teatrale russo della stagione 1931-32, esprimendo ancora i suoi dubbi sulle scelte ideologiche dei drammaturghi in opere che hanno per tema il piano quinquennale e rinviano ad un «teatro-pulpito» piuttosto che ad un «teatro-arte». Si sofferma in particolare su La paura di Aleksandr Nikolaevič Afinogenov, Le giornate dei Turbiny di Michail Bulgakov, Egor Bulyčev e gli altri di Maksim Gor’kij, La sonata patetica di Nikolaj Gurievič Kuliš, I soldati ignoti di Leonid Solomonovič Pervomajskij. Non ultimo affronta il problema della regia nelle messe in scena di opere classiche o in adattamenti di romanzi. Il testo è illustrato dalle foto di alcuni allestimenti scenici.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-RM0267
Lo Gatto Ettore, Č il teatro ebraico in Russia una creazione originale?
Autore: Lo Gatto Ettore,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: Č il teatro ebraico in Russia una creazione originale?
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 7 (1938), n. 11, pp. 563-566
Abstract: Soffermandosi sull’originalità del teatro ebraico russo moderno, l’A. si mostra scettico nel ritenere originale il teatro ebraico di tutti i tempi e di tutte le nazioni. Analizza le opere di Jakov Michajlovič Gordin, primo autore ritenuto appunto «ebraico-russo», da cui è nato in Russia il filone del teatro ebraico, e cita la sua fortuna italiana grazie alle messinscena di Mirra Efros e Oltre Oceano ad opera della compagnia di Tat’jana Pavlova Zeitman.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Lo Gatto Ettore, I cent’anni del teatro Aleksandrinskij
Autore: Lo Gatto Ettore,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: I cent’anni del teatro Aleksandrinskij
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 10, pp. 23-29
Abstract: L’A. racconta i festeggiamenti organizzati a Leningrado per il centenario della fondazione del teatro Aleksandrinskij, che è stato per l’occasione ristrutturato e chiamato Teatro Statale del Dramma. Ripercorre le tappe fondamentali del teatro russo che hanno visto l’Aleksandrinskij come luogo d’elezione delle messe in scena di Che disgrazia l’ingegno di Aleksandr Griboedov, dell’Ispettore generale di Gogol’ e dei testi di Ostrovskij nelle ottime interpretazione degli attori sovietici. Si rammarica che oggi nel repertorio manchino i testi classici di Gogol’, Ostrovskij o Čechov, ai quali sono stati preferiti testi contemporanei come Robesp’er [Robespierre, 1930] di Fedor Fedorovič Raskol’nikov e Bronepoezd [Il treno blindato, 1922] di Vsevolod Vjačeslavovič Ivanov, che hanno accresciuto le tinte ideologico-patriottiche dell’evento.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Lo Gatto Ettore, Il teatro come strumento della Rivoluzione – La lotta finale, di Viscnjévskij – Il furore, di Janóvskij – L’avanguardia, di Katájev – La linea del fuoco, di Nikítin – L’elenco delle buone azioni, di Olčscia – Pane, di Kirsciňn – Tempo e Il poema della scu
Autore: Lo Gatto Ettore,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: Il teatro come strumento della Rivoluzione – La lotta finale, di Viscnjévskij – Il furore, di Janóvskij – L’avanguardia, di Katájev – La linea del fuoco, di Nikítin – L’elenco delle buone azioni, di Olčscia – Pane, di Kirsciňn – Tempo e Il poema della scu
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 1, pp. 51-53
Abstract: Nella rubrica Corriere russo. L’A. presenta le novità teatrali sovietiche dell’anno 1931, mettendone in evidenza le principali caratteristiche e linee direttive. Rileva l’importanza data alla messinscena più che al repertorio e la forte influenza dell’ideologia bolscevica sulla scelta delle opere, che ruotano per lo più attorno al tema del piano quinquennale. Si sofferma in particolare sui drammi di Vsevolod Vital’evič Višnevskij, Evgenij Grigor’evič Janovskij, Valentin Petrovič Kataev, Nikolaj Nikolaevič Nikitin, Jurij Karlovič Oleša, Vladimir Michajlovič Kiršon, Nikolaj Fedorovič Pogodin (pseud. di N. F. Stukalov).
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Lo Gatto Ettore, Massimo Gorkij drammaturgo (1868-1936)
Autore: Lo Gatto Ettore,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: Massimo Gorkij drammaturgo (1868-1936)
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 5 (1936), n. 9, pp. 435-438
Abstract: Articolo dedicato ai testi teatrali di Maksim Gor’kij, strettamente collegati, secondo Lo Gatto, alla scuola registica di K. S. Stanislavskij e V. I. Nemirovič-Dančenko. La tematica dei drammi gor’kiani ruota spesso attorno al mondo dei piccoli borghesi contro cui lotta il proletariato, ma i suoi lavori non sono ideologicamente faziosi: lo scrittore non si schiera da una sola parte, ma è attento al dramma psicologico di ogni personaggio. Per questo i suoi lavori possono essere considerati «drammi individuali più che sociali», esattamente come quelli di Anton Čechov.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Lo Gatto Ettore, Memorie e biografie di attori russi
Autore: Lo Gatto Ettore,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: Memorie e biografie di attori russi
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 5, pp. 52-54
Abstract: Nella rubrica I libri. Recensione e dettagliata descrizione dei volumi: Zapiski krepostnogo aktera M. S. Ščepkina, Moskva, Sovremennye problemy, 1928; Petr Andreevič Karatygin, Zapiski, Leningrad, Akademija, 1929; Žizn’ i tvorčestvo russkogo aktera Pavla Orleneva opisannye im samim, Moskva-Leningrad, Akademija, 1931; Aktery i režissery: Teatral’naja Rossija, Moskva, Sovremennye problemy, 1928.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Lo Gatto Ettore, Note sulla regia russa
Autore: Lo Gatto Ettore,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: Note sulla regia russa
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 2 (1933), n. 5, pp. 248-251
Abstract: Lo Gatto considera il ritmo l’elemento fondamentale della regia teatrale russa dell’ultimo trentennio e fa riferimento in particolare ai risultati ottenuti da Aleksandr Tairov e Vsevolod Mejerchol’d, di cui analizza le diverse scelte registiche nella rappresentazione di testi teatrali tradizionali: il primo lascia il testo invariato, il secondo indugia su un rifacimento parziale del testo. Si sofferma inoltre sul «realismo convenzionale» del Teatro d’Arte di Mosca e del Teatro di Konstantin Stanislavskij e su alcune loro realizzazioni sceniche degne di nota. Alla fine dell’articolo c’è una nota intitolata Senza trucco, in cui si riporta un aneddoto sul soggiorno di Tommaso Salvini in Russia.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-RM0267
M. C., Giorgio Pitoef
Autore: M. C.,
Titolo: Giorgio Pitoef
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 8 (1939), n. 10, p. 444
Abstract: Nell’articolo dedicato a Georgij Ivanovič Pitoev in occasione della morte (1939) l’A. ne riporta alcune affermazioni riguardo all’assoluta «indipendenza dell’arte scenica», al lavoro del regista rispetto all’autore, al carattere essenziale che devono avere scenografie e costumi per non distogliere l’attenzione dello spettatore dall’azione. Secondo l’A. a Pitoev va tra l’altro il merito di aver rivelato in Francia il teatro di Luigi Pirandello.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Mila Massimo, D. De Paoli: L’opera di Strawinsky (Edizione fuori commercio a cura di Giovanni Schewiller, Milano 1931).
Autore: Mila Massimo,
Forma autore accettata: Mila, Massimo
Titolo: D. De Paoli: L’opera di Strawinsky (Edizione fuori commercio a cura di Giovanni Schewiller, Milano 1931).
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 5, pp. 54-55
Abstract: Nella rubrica I libri. Recensione al volume di Domenico De Paoli, primo studio italiano dedicato a Igor’ Fedorovič Stravinskij, in cui si rileva che De Paoli mira a far emergere il «sostrato spirituale» del compositore anziché il suo tecnicismo, analizzando opere poco note al pubblico.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Milano Paolo, Soggiorno teatrale polacco
Autore: Milano Paolo,
Forma autore accettata: Milano, Paolo
Titolo: Soggiorno teatrale polacco
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 3 (1934), n. 7, pp. 350-358
Abstract: L’A. racconta la propria visita del 1934 al Conservatorio d’arte drammatica e a vari teatri di Varsavia. Ricorda lo splendido allestimento di Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij al Teatr Polski, ridotto e messo in scena dal regista polacco Leon Schiller, definendolo «metà pietroburghese e metà parigino». Cita anche la messa in scena del Cappotto di Nikolaj Gogol’, a cura del poeta Julian Tuwim, con Stefan Jaracz nel ruolo di Akakij Akakievič.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Milloss Aurel M., I Sakharoff a Roma
Autore: Milloss Aurel M.,
Forma autore accettata: Milloss, Aurel Miholy
Titolo: I Sakharoff a Roma
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 9 (1940), n. 5, pp. 228-229
Abstract: L’articolo è dedicato alla tournée romana dei ballerini e coreografi Aleksandr Semenovič Sacharov (pseud. di A. S. Cukerman) e Clotilde von Derp (pseud. di Clotilde Edle von der Planitz), noti in Italia come Alessandro e Clotilde Sakharoff. L’A. descrive con toni entusiastici la loro performance romana e le caratteristiche della loro danza geniale.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
P. M., Le bambole teatrali di Maria Signorelli
Autore: P. M.,
Forma autore accettata: Milano, Paolo
Titolo: Le bambole teatrali di Maria Signorelli
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 6, pp. 31-32
Abstract: L’A. descrive l’evoluzione dell’arte di Maria Signorelli, che ha iniziato a «creare personaggi» tratti dalla vita quotidiana per poi passare a creare «caratteri», dando grande importanza ai volumi e ai colori delle sue bambole teatrali. Il critico solleva dubbi sulla loro utilizzazione in scena, poiché l’artista si trova ancora come «a mezza strada tra la fantasia e la costruzione scenica».
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
P. M., Theodore Komisarjewskij e Lee Simonson: Settings and costumes of the modern stage (G. C. Holne, New York-London, 1933)
Autore: P. M.,
Forma autore accettata: Milano, Paolo
Titolo: Theodore Komisarjewskij e Lee Simonson: Settings and costumes of the modern stage (G. C. Holne, New York-London, 1933)
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 3 (1934), n. 10, p. 558
Abstract: Nella recensione del volume, curato da Fedor Fedorovič Komissarževskij e Lee Simonson, si citano l’introduzione storica degli autori e alcune delle migliori scenografie moderne di vari paesi.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Palmieri E. Ferdinando, Tatiana Pavlova, attrice italiana
Autore: Palmieri E. Ferdinando,
Forma autore accettata: Palmieri, Eugenio Ferdinando
Titolo: Tatiana Pavlova, attrice italiana
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 2 (1933), n. 8, pp. 406-410
Abstract: Articolo dedicato a Tat’jana Pavlova Zeitman e alla sua parabola artistica in Italia. Senza cadere nell’esaltazione aprioristica bisogna riconoscerle, secondo l’A., il merito di aver posto seriamente in Italia il problema della regia teatrale e di una rigida disciplina per la preparazione dell’attore.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-RM0267
Pavlova Tatiana, Cinema = Teatro
Autore: Pavlova Tatiana,
Forma autore accettata: Pavlova Zeitman, Tat’jana
Titolo: Cinema = Teatro
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 2 (1933), n. 11, pp. 561-562
Abstract: L’A. racconta la propria esperienza di attrice nel film Le creature della notte sotto la guida del regista Amleto Palmieri ed elenca diversi esempi della profonda affinità esistente tra la tecnica di recitazione a teatro e al cinema, che devono essere frutto di lungo studio e non di improvvisazione; cita alcuni grandi attori teatrali italiani che hanno dato di recente ottime prove nel cinema. Sono riprodotte foto tratte dal film.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-RM0267
Pavlova Tatiana, Gorkij in Italia
Autore: Pavlova Tatiana,
Forma autore accettata: Pavlova Zeitman, Tat’jana
Titolo: Gorkij in Italia
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 5 (1936), n. 11, pp. 525-526
Abstract: L’A. traccia con toni entusiastici la figura di Maksim Gor’kij uomo e artista, ricorda di averlo letto attentamente sin da bambina e narra del suo incontro con lui a Napoli e a Sorrento negli anni Venti. Indugia sull’amore di G. per il teatro e sui suoi giudizi di alcuni attori italiani, tra cui Adolfo Geri, cui aveva regalato una foto con dedica.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Pavlova Tatiana, Ritorno al metodo
Autore: Pavlova Tatiana,
Forma autore accettata: Pavlova Zeitman, Tat’jana
Titolo: Ritorno al metodo
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 5 (1936), n. 5, pp. 214-217
Abstract: L’A. intende dimostrare che all’attore non bastano istinto e pathos personali, ma servono metodo e studio. Anche le opere di teatro dialettale, come quello di Eduardo e Peppino De Filippo, che molti credono basate sull’improvvisazione, sono sempre frutto di lunghi studi. Serve un «metodo» che non sia russo, italiano o tedesco, ma semplicemente «metodo». Se oggi tra i migliori maestri sono annoverati Konstantin Stanislavskij e Vladimir Nemirovič-Dančenko, è perché questi registi hanno preso spunto da attori italiani come Tommaso Salvini, che si preparava per ore ad interpretare i suoi ruoli.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Pavlova Tatiana, Tredici mesi di insegnamento
Autore: Pavlova Tatiana,
Forma autore accettata: Pavlova Zeitman, Tat’jana
Titolo: Tredici mesi di insegnamento
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 6 (1937), n. 6, pp. 263-265
Abstract: L’A., insegnante di regia alla Accademia d’Arte drammatica, ritorna sulla tematica, già espressa nell’articolo (v.) di «Scenario», 5 (1936), n. 5, cioè che le grandi qualità degli attori italiani devono essere pilotate da una seria scuola di recitazione. Analizza inoltre due tipi di allestimento scenico: metodo dall’interno e metodo dall’esterno.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Poggioli Renato, Puskin drammaturgo (1837-1937)
Autore: Poggioli Renato,
Forma autore accettata: Poggioli, Renato
Titolo: Puskin drammaturgo (1837-1937)
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 6 (1937), n. 2, pp. 58-61
Abstract: L’A. analizza i lavori drammatici di A. S. Puškin, rilevando che in Boris Godunov il poeta voleva creare un dramma shakesperiano adatto alle scene, mentre delle altre opere non prevedeva la messinscena. Anche se questi testi erano per Puškin poesia lirica in forma dialogica, l’A. ritiene che esprimessero «valori puramente teatrali» e che il poeta avesse una vera e propria «vocazione drammatica».
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Ramperti Marco, Nives Poli ne L’uccello di fuoco
Autore: Ramperti Marco,
Forma autore accettata: Ramperti, Marco
Titolo: Nives Poli ne L’uccello di fuoco
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 10 (1941), n. 3, pp. 101-103
Abstract: L’A. mette a confronto la messinscena di Nives Poli, coreografa, regista e interprete dell’Uccello di fuoco di Igor’ Stravinskij nell’allestimento del Teatro alla Scala di Milano nel 1941, con quelle famose di Tamara Karsavina e Vaclav Nižinskij.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Resnevic Olga, Boris Zachava: Vachtangov e il suo Studio (Ed. Tea-Kino; Mosca 1930)
Autore: Resnevic Olga,
Forma autore accettata: Resnevič Signorelli, Ol’ga
Titolo: Boris Zachava: Vachtangov e il suo Studio (Ed. Tea-Kino; Mosca 1930)
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 1, pp. 60-61
Abstract: Recensione al libro di Boris Evgen’evič Zachava, Vachtangov i ego studia (Moskva, Teakinopečat’, 1930). Si tratta delle memorie dell’allievo di Evgenij Bagrationovič Vachtangov che si sofferma sul metodo di «educazione» più che di «insegnamento» del grande maestro.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Resnevic Olga, Sul “Revisore” di Gogol
Autore: Resnevic Olga,
Forma autore accettata: Resnevič Signorelli, Ol’ga
Titolo: Sul “Revisore” di Gogol
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 1, p. 64
Abstract: Lettera aperta di Ol’ga Resnevič Signorelli a Silvio d’Amico, autore di una recensione critica alla messa in scena del Revisore di Nikolaj Gogol’ al teatro Argentina di Roma nel gennaio 1932 (regia di Pëtr Fedorovič Šarov), pubblicata su «La Tribuna» il 17.1.1932. Al dubbio di d’Amico se Revisore sia solo un «intreccio» comico o abbia del «contenuto umano», Resnevič risponde con le parole di Gogol’ stesso, deluso dopo la prima rappresentazione del 1836 sia dalla recitazione degli attori che dall’incomprensione del pubblico.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Romanoff Boris, L’attore e la pantomima
Autore: Romanoff Boris,
Forma autore accettata: Romanov, Boris Georgevič
Titolo: L’attore e la pantomima
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1935), n. 11, pp. 567-570
Abstract: Nell’articolo dedicato alla pantomima moderna l’A. spiega quanto questo tipo di spettacolo sia oggi diverso dai passati spettacoli coreografici eseguiti dai ballerini, poiché necessita dell’interpretazione di attori drammatici. Nota inoltre che gli autori dei libretti non sono coreografi ma poeti, e specifica che queste riflessioni sono nate in lui mentre dirigeva lo spettacolo Il velo di Colombina di Arthur Schnitzler per la compagnia Palmer nel 1935. L’articolo contiene diverse foto di opere allestite da Romanov.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Rossi Renzo, Il «caso» Mussorgskij – Rimskij Korsakov
Autore: Rossi Renzo,
Forma autore accettata: Rossi, Renzo
Titolo: Il «caso» Mussorgskij – Rimskij Korsakov
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 6 (1937), n. 4, pp. 174-177
Abstract: Articolo dedicato alla storia della stesura dell’opera Boris Godunov, tratta dall’omonimo dramma di A. S. Puškin, scritta da Modest Musorgskij e rimaneggiata da Nikolaj Rimskij-Korsakov. L’opera è stata giudicata da vari studi diversa e autonoma rispetto all’originale. L’A. la confronta con le trascrizioni della Divina Commedia e con gli affreschi dei grandi maestri italiani completati da altri.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Rubinstein Ida, Souvenir d’un počte
Autore: Rubinstein Ida,
Forma autore accettata: Rubinštejn, Ida L’vovna
Titolo: Souvenir d’un počte
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 7 (1938), n. 4, p. 194
Abstract: Articolo in francese pubblicato nel numero speciale della rivista dedicata alla morte di Gabriele d’Annunzio. Ida Rubinštejn ricorda i suoi incontri con il poeta a Parigi e a Venezia tra il 1910 e il 1918.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Ruskaja Jia, Danza italiana vittoriosa
Autore: Ruskaja Jia,
Forma autore accettata: Borisenko, Evgenija
Titolo: Danza italiana vittoriosa
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 8 (1939), n. 6, pp. 280-281
Abstract: L’A. analizza il trionfo della ballerina italiana Giuliana Penzi al Concorso Internazionale della Danza organizzato dalla Società Filarmonica belga. La scuola italiana, a suo avviso, è il punto di maturazione e conciliazione tra balletto accademico e danza classica, che si contrappongono ad altre due tendenze contemporanee, ossia la scuola ritmica di Émile Jaques-Dalcroze e la scuola mimico-espressionistica. L’A. riflette sull’evoluzione dell’arte della danza in Italia, dove lei stessa si è formata.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Salvini Guido, Corriere da Mosca. Esperienze scenografiche al Festival di settembre – L’avvenire del costruttivismo – Tairov e le scene proiettate – Il nuovo teatro di Meyerhold, ovvero: morte della scenografia
Autore: Salvini Guido,
Forma autore accettata: Salvini, Guido
Titolo: Corriere da Mosca. Esperienze scenografiche al Festival di settembre – L’avvenire del costruttivismo – Tairov e le scene proiettate – Il nuovo teatro di Meyerhold, ovvero: morte della scenografia
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 3 (1934), n. 10, pp. 551-556
Abstract: L’A. ricostruisce la sua visita ai teatri di Mosca, rilevando che l’arte della scenografia sovietica è in piena «crisi di tendenza se non di qualità», anche se il teatro è aperto alle novità e alla collaborazione di giovani artisti. Esamina alcune opere allestite da Fedor Fedorovič Fedorovskij, Vladimir Andreevič Favorskij, Isaak Moiseevič Rabinovič, Aleksandr Jakovlevič Tairov, Vsevolod Emil’evič Mejerchol’d, Konstantin Sergeevič Stanislavskij.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Scharoff Peter, Confessioni di un regista russo in Italia
Autore: Scharoff Peter,
Forma autore accettata: Šarov, Pëtr Fedorovič
Titolo: Confessioni di un regista russo in Italia
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 2 (1933), n. 1, pp. 21-25
Abstract: Articolo sulle «condizioni di lavoro del regista e dell’attore nel Teatro drammatico italiano» e sui limiti di cui soffre la sua libera creatività. Affronta problemi di carattere amministrativo, rileva la scarsa disciplina di una certa parte del pubblico, ma anche quella di chi lavora dietro le quinte. Secondo Šarov all’attore italiano, per quanto «meraviglioso», manca «una vera scuola tecnica» e la sua recitazione si basa su cliché. Compito del regista è quindi stimolare l’attore per farne venir fuori il sentimento. Nel testo sono riprodotte foto di Šarov attore e dei suoi bozzetti per il Revisore di Gogol’ nella messa in scena della compagnia di Tatiana Pavlova.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-RM0267
Sicor, Il «Boris Godunof» di Mussorgsky nella sua edizione originale
Autore: Sicor,
Titolo: Il «Boris Godunof» di Mussorgsky nella sua edizione originale
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 9 (1940), n. 4, pp. 168-169
Abstract: Analizzando la messa in scena di Boris Godunov di Modest Musorgskij nella versione originale, non rimaneggiata da N. A. Rimskij-Korsakov, l’A. ripercorre le tappe della storia della stesura dell’opera e rileva le differenze tra il testo di Puškin e il libretto di Musorgskij. Il discorso nasce dalla messinscena del 1939 al Maggio Fiorentino con la regia di Guido Salvini e le scene di Nikolaj Benua.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Signorelli Olga, Scenario di Germania. Con Werner Krauss schermo alla ribalta – Burgtheater di Willy Forst – Interpretazione di Re Lear
Autore: Signorelli Olga,
Forma autore accettata: Resnevič Signorelli, Ol’ga
Titolo: Scenario di Germania. Con Werner Krauss schermo alla ribalta – Burgtheater di Willy Forst – Interpretazione di Re Lear
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 6 (1937), n. 2, pp. 79-81
Abstract: Articolo dedicato all’attore tedesco Werner Krauss e alla sua interpretazione nel film Burgtheater di Willy Forst, e al Re Lear di Shakespeare, rappresentato a Monaco di Baviera.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Sofia Corrado, La casa del giardino dei ciliegi
Autore: Sofia Corrado,
Forma autore accettata: Sofia, Corrado
Titolo: La casa del giardino dei ciliegi
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 12 (1943), n. 4, pp. 122-124
Abstract: L’A. racconta la visita compiuta nell’ottobre 1930 alla casa di Anton Pavlovič Čechov a Jalta. Descrive la villa e il giardino come l’unico spazio in Russia in cui ancora si respira una vita del passato, non sconvolta dalla rivoluzione, e in cui ogni particolare ricorda l’atmosfera e il paesaggio del dramma Il giardino dei ciliegi.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Tairoff Alessandro, Messinscena moderna del repertorio classico
Autore: Tairoff Alessandro,
Forma autore accettata: Tairov, Aleksandr Jakovlevič
Titolo: Messinscena moderna del repertorio classico
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 3 (1934), n. 12, pp. 627-631
Abstract: L’articolo di Tairov è dedicato all’allestimento scenico dei classici, ovvero di quei testi che oltre a scene «di valore transitorio e caduco» presentano tratti che non perdono col passare dei secoli «la loro forza vitale» e «la loro persuasione emotiva». Mentre le prime creano un contrasto tra spettatore e drammaturgo, i secondi stabiliscono «un contatto diretto». In un allestimento scenico moderno il regista deve tendere a sfrondare le prime per mettere in rilievo i secondi. È a suo avviso importante inoltre non staccare l’opera dalla sua «ambientazione sociale», ma suggerirla senza sforzi veristici. L’A. descrive alcune soluzioni da lui adottate per l’allestimento di alcune opere.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186
Vannucci Aldo, A. S. Gribojedov: La disgrazia di essere intelligente. Traduzione e introduzione di L. Savoj. (A. F. Formiggini Ed. L. 10)
Autore: Vannucci Aldo,
Forma autore accettata: Vannucci, Aldo
Titolo: A. S. Gribojedov: La disgrazia di essere intelligente. Traduzione e introduzione di L. Savoj. (A. F. Formiggini Ed. L. 10)
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 2 (1933), n. 4, p. 212
Abstract: Nella rubrica I libri. L’A. loda la traduzione in prosa di Leone Savoj della commedia Gore ot uma di Aleksandr Sergeevič Griboedov. Paragona il protagonista Čackij, ingenuo e incompreso, al Don Marzio della Bottega del caffè di Carlo Goldoni, mentre Savoj nell’introduzione al testo lo accosta al Misantropo di Molière.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-RM0267
Zamjatin Eugenio, Il teatro sovietico. Attori-poeti-registi
Autore: Zamjatin Eugenio,
Forma autore accettata: Zamjatin, Evgenij Ivanovič
Titolo: Il teatro sovietico. Attori-poeti-registi
Curatore: Trad. di Renato Poggioli
Forma curatore o altri contributi accettata: Poggioli, Renato
Titolo del periodico: Scenario. Rivista mensile delle arti della scena
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 1 (1932), n. 4, pp. 17-24
Abstract: Articolo di Evgenij Ivanovič Zamjatin sul teatro russo contemporaneo, tradotto da Renato Poggioli. Secondo l’A. non esiste alcuna scissione tra il teatro russo pre- e post-rivoluzionario. Parla dei migliori attori russi dell’epoca, mettendo al primo posto Michail Aleksandrovič Čechov. Giudica i teatri di Leningrado arretrati rispetto a quelli di Mosca ed enumera le opere più interessanti messe in scena negli ultimi anni. Lamenta il decadimento delle opere teatrali da quando i temi sono tratti prevalentemente dalla vita politica. Si dilunga su Konstantin Sergeevič Stanislavskij (pseud. di K. S. Alekseev), Vsevolod Emil’evič Mejerchol’d, Aleksandr Jakovlevič Tairov. Contiene una breve introduzione sul teatro di Zamjatin scritta da Poggioli stesso.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-SA0186